A Monaco di Baviera c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, che ci si fermi per 4 o 24 ore, per un fine settimana o per una settimana intera. Un paio di suggerimenti per gli amanti della natura!
Scoprite le attrazioni di Monaco come Marienplatz, Viktualienmarkt e l’Isar su due ruote in questo tour. Il percorso è lungo circa sette chilometri ed è percorribile in circa un’ora. Qui potete noleggiare le biciclette
Chi desidera pace e relax e vuole sfuggire al trambusto del centro storico, può fare una passeggiata nel Englischer Garten, uno dei più grandi parchi cittadini del mondo. Il posto migliore da cui iniziare è la galleria d’arte Haus der Kunst. Lì accanto, sul ponte dell’onda dell’Eisbach, i surfisti monacensi si sentono a casa. Dall’onda dell’Eisbach si prosegue vero il Giardino inglese.
Nelle vicinanze, potete ristorarvi presso Fräulein Grüneis, un affascinante chioschetto che offre spuntini biologici e torte fatte in casa. Continuando verso nord, passerete davanti a prati verdi e al Monoptero, per arrivare alla birreria all’aperto della Chinesischer Turm (torre cinese).
Chi desidera fare qualcosa di molto romantico, può fare un giro in carrozza all’interno del Giardino Inglese. Proseguendo ancora verso nord, si arriva al lago Kleinhesseloher e al famoso Seehaus con biergarten e ristorante, dove è possibile affittare una barca a remi o un pedalò.
Al mattino potete scoprire il centro storico durante una visita guidata (durata di circa 90 minuti). Durante questa visita potrete ammirare anche le attrazioni di Monaco di Baviera conosciute in tutto il mondo come Marienplatz, la cattedrale Frauenkirche, la Hofbräuhaus, il Viktualienmarkt, la Residenza e l'Hofgarten.
In alternativa potete noleggiare una bicicletta e scoprire il Englischer Garten su due ruote. Questo tour è di all’incirca 15 chilometri, per una durata di circa due ore. Qui potete noleggiare le biciclette.
Nel pomeriggio, ci si dirige verso il castello di Nymphenburg, l’ex residenza estiva dei Wittelsbach (durata, viaggio incluso, di circa tre ore). Il complesso del castello con il suo maestoso parco è uno dei complessi barocchi più grandi della Germania.
Intorno al castello principale ci sono altre destinazioni da vedere, come ad esempio i padiglioni del parco, Amalienburg, Pagodenburg e Badenburg, visitabili durante una passeggiata nel parco.
Suggerimento: tempo permettendo, un giro in una gondola veneziana originale lungo il canale del castello è un’esperienza indimenticabile.
Scoprite le attrazioni di Monaco grazie a questo fantastico tour panoramico in bicicletta (durata di circa tre ore). Il percorso è di circa 23 chilometri. Qui potete noleggiare le biciclette.
In alternativa è possibile passeggiare all’interno del Englischer Garten e godersi uno spuntino bavarese in una delle birrerie all’aperto del Seehaus o della Chinesischer Turm (Torre Cinese).
Nel pomeriggio, ci si dirige verso il castello di Nymphenburg, l’ex residenza estiva dei Wittelsbach (durata, viaggio incluso, di circa tre ore). Il complesso del castello e il suo maestoso parco appartengono ai complessi barocchi più grandi della Germania.
Il secondo giorno sarà la volta dell’Olympiapark, dove potrete sperimentare un tour in arrampicata sul tendone dello stadio olimpico (durata di circa 120 minuti).
Nel pomeriggio potrete passeggiare sulle rive dell’Isar o visitare lo Zoo Hellabrunn nelle piane verdi del fiume.
Giorno 1: scoprite le rive dell’Isar su due ruote. Questo tour è di all’incirca 18 chilometri, per una durata di circa due ore e mezza a seconda della forma fisica. Qui puoi noleggiare le biciclette. Quindi sarà la volta dell’Olympiapark, dove potrete sperimentare un tour in arrampicata sul tendone dello stadio olimpico (durata di circa 120 minuti).
Giorno 2: chi desidera pace e relax e vuole sfuggire al trambusto del centro storico, può fare una passeggiata nel Englischer Garten, uno dei più grandi parchi cittadini del mondo. Il posto migliore da cui iniziare è la galleria d’arte Haus der Kunst. Lì accanto, sul ponte dell’onda dell’Eisbach, i surfisti monacensi si sentono a casa. Dall’onda dell’Eisbach si prosegue vero il Giardino inglese. Nelle vicinanze, potete ristorarvi presso Fräulein Grüneis, un affascinante chioschetto che offre spuntini biologici e torte fatte in casa. Continuando verso nord, passerete davanti a prati verdi e al Monoptero, per arrivare alla birreria all’aperto della Chinesischer Turm (torre cinese). Da lì, potete anche fare un giro in carrozza attraverso il Giardino Inglese. Proseguendo ancora verso nord, si arriva al lago Kleinhesseloher e al famoso Seehaus con biergarten e ristorante, dove è possibile affittare una barca a remi o un pedalò. Gli sportivi potranno scoprire la riva dell’Isar a sud di Monaco con la mountain bike. Vi mostriamo i punti dell’Isar perfetti per la bicicletta: i sentieri dell’Isar. Di sera potrete quasi toccare il cielo nel corso di una visita serale all’Osservatorio astronomico bavarese, tra i più grandi della Germania.
Giorno 3: oggi potreste fare un’escursione al lago Starnberg incluso un tour in barca. La S 6 in direzione Tutzing (fermata Starnberg) ti porta dal centro città al molo del lago Starnberg in circa 30 minuti. In alternativa, potreste approfittare dell’escursione giornaliera „Königliche Wanderlust“ (voglia regale di girovagare) per visitare il castello di Neuschwanstein (castello). Il sentiero che parte da Füssen consente di vedere addirittura altri due castelli. Anche se dura circa cinque ore, il tour non è difficile. Chi preferisce una variante più corta, può tornare da Hohenschwangau a Füssen con l’autobus. Partiamo alla volta del castello tardo gotico alto castello di Füssen. Subito dopo, dal centro storico di Füssen, iniziamo il percorso che porta alla cima del monte Kalvarienberg e ancora più avanti al lago Schwansee, immerso in un ambiente idilliaco (in estate è perfetto per un bagno!) Dal lago si arriva a Hohenschwangau e poi, attraverso una strada asfaltata, fino al castello fiabesco di Neuschwanstein. Qui dovete assolutamente fare una sosta al ponte Marienbrücke e ammirare la straordinaria vista sul castello! Dopo la salita al lago Alpsee, seguendo il sentiero Alpenrosenweg in direzione Bad Faulenbach, si ritorna verso Füssen. L’apice del tour è la vista panoramica dalla cima del monte Kalvarienberg su tutti e tre i castelli, con le montagne sullo sfondo e i laghi delle prealpi dell’Algovia.
Giorno 4: al mattino, ci si dirige verso il castello di Nymphenburg, l’ex residenza estiva dei Wittelsbach (durata, viaggio incluso, di circa tre ore). Il complesso del castello con il suo maestoso parco è uno dei complessi barocchi più grandi della Germania.
Suggerimento: tempo permettendo, un giro in una gondola veneziana originale lungo il canale del castello è un’esperienza indimenticabile. Infine, è prevista la visita al Giardino botanico Nymphenburg di Monaco, uno dei giardini più importanti al mondo.
Giorno 1: alla scoperta del Englischer Garten con la bicicletta. Il nostro tour prevede un percorso di circa 15 chilometri, per una durata di circa due ore. Qui potete noleggiare le biciclette Quindi sarà la volta dell’Olympiapark, dove potrete sperimentare un tour in arrampicata sul tendone dello stadio olimpico (durata di circa 120 minuti).
Giorno 2: al mattino, ci si dirige verso il castello di Nymphenburg, l’ex residenza estiva dei Wittelsbach (durata, viaggio incluso, di circa tre ore). Il complesso del castello e il suo maestoso parco appartengono ai complessi barocchi più grandi della Germania. Intorno al castello principale ci sono altre destinazioni da vedere, come ad esempio i padiglioni del parco, Amalienburg, Pagodenburg e Badenburg, visitabili durante una passeggiata nel parco. Suggerimento: tempo permettendo, un giro in una gondola veneziana originale lungo il canale del castello è un’esperienza indimenticabile.
Infine, è prevista la visita al Giardino botanico Nymphenburg di Monaco, uno dei giardini più importanti al mondo.
Giorno 3: approfittate dell’escursione giornaliera „Königliche Wanderlust“ (voglia regale di girovagare) per visitare il castello di Neuschwanstein (castello). Il sentiero che parte da Füssen consente di vedere addirittura altri due castelli. Anche se dura circa cinque ore, il tour non è difficile. Chi preferisce una variante più corta, può tornare da Hohenschwangau a Füssen con l’autobus. Partiamo alla volta del castello tardo gotico alto castello di Füssen. Subito dopo, dal centro storico di Füssen, iniziamo il percorso che porta alla cima del monte Kalvarienberg e ancora più avanti al lago Schwansee, immerso in un ambiente idilliaco (in estate è perfetto per un bagno!) Dal lago si arriva a Hohenschwangau e poi, attraverso una strada asfaltata, fino al castello fiabesco di Neuschwanstein. Qui dovete assolutamente fare una sosta al ponte Marienbrücke e ammirare la straordinaria vista sul castello! Dopo la salita al lago Alpsee, seguendo il sentiero Alpenrosenweg in direzione Bad Faulenbach, si ritorna verso Füssen. L’apice del tour è la vista panoramica dalla cima del monte Kalvarienberg su tutti e tre i castelli, con le montagne sullo sfondo e i laghi delle prealpi dell’Algovia. In alternativa potreste fare un’escursione al lago Starnberg incluso un tour in barca. La S 6 in direzione Tutzing (fermata Starnberg) ti porta dal centro città al molo del lago Starnberger in circa 30 minuti.
Giorno 4: chi desidera pace e relax e vuole sfuggire al trambusto del centro storico, può fare una passeggiata nel Englischer Garten. Il posto migliore da cui iniziare è la galleria d’arte Haus der Kunst. Lì accanto, sul ponte dell’onda dell’Eisbach, i surfisti monacensi si sentono a casa. Dall’onda dell’Eisbach si prosegue vero il Giardino inglese. Nelle vicinanze potete ristorarvi da Fräulein Grüneis, un affascinante chioschetto che offre spuntini biologici e torte fatte a casa. Continuando verso nord, passerete davanti a prati verdi e al Monoptero, per arrivare alla birreria all’aperto della Chinesischer Turm (torre cinese). Chi desidera fare qualcosa di molto romantico, può fare un giro in carrozza all’interno del Giardino Inglese. Proseguendo ancora verso nord, si arriva al lago Kleinhesseloher e al famoso Seehaus con biergarten e ristorante, dove è possibile affittare una barca a remi o un pedalò. Infine, godetevi la particolare atmosfera della capitale bavarese visitando una birreria all’aperto nel Giardino Inglese oppure un bar nell’Hofgarten.
Giorno 5: è il momento di visitare il Walderlebniszentrum (centro didattico forestale) di Grünwald. La linea S 7 ti porta dal centro città alla fermata Höllriegelskreuth in circa 20 minuti. Da lì, prendete il bus 271 direzione Ascholding e scendete alla fermata Grünwald Friedhof. Seguite dunque il sentiero segnalato (circa dieci minuti). Dal centro città, il viaggio dura circa 60 minuti. Sul percorso didattico della foresta di Grünwald scoprirete la foresta con tutti i sensi. In alternativa, prendete la mountain bike e andate alla scoperta delle rive dell’Isar a sud di Monaco. Vi mostriamo i punti dell’Isar perfetti per la bicicletta: i sentieri dell’Isar.
Giorno 6: al mattino, potreste optare per una passeggiata sulle rive dell’Isar. Chi desidera fare qualcosa di più attivo, può noleggiare una bicicletta e andare da solo alla scoperta delle piane del fiume durante il giro dell’Isar. Il nostro tour prevede un percorso di circa 18 chilometri, per una durata di circa due ore e mezza. Questo tranquillo giro in bicicletta inizia con una breve ma ripida salita: dal centro città si va in direzione sud risalendo il fiume Isar fino al ponte Grosshesseloher, passando per il parco naturale Hinterbrühl, Flosslände (pontili per raft) e il parco Flaucher attraverso il quartiere Gärtnerplatz e il Viktualienmarkt per poi tornare a Marienplatz. Per concludere la giornata, fatevi un tuffo nell’acqua fredda della piscina naturale Maria Einsiedel. Il canale dell’Isar scorre per quasi 400 metri attraverso l’amata piscina all’aperto a sud di Monaco.
Giorno 7: se avete voglia di fare una breve escursione nei dintorni di Monaco, prendete la lineadel treno suburbano S8 fino al capolinea Herrsching (dal centro città circa 50 minuti) e da lì proseguite fino al Kloster Andechs (monastero). Una volta lì, potrete gustarvi uno spuntino bavarese nel pub Bräustüberl o nella birreria all’aperto. Il sentiero è adatto per passeggini e anche per bambini piccoli e principianti. La durata è di circa un’ora e mezza. In alternativa, visitate lo Zoo Hellabrunn nelle verdi piane del fiume Isar.