Il Viktualienmarkt, nel cuore della città vecchia, era in origine un mercato contadino. Oggi è il posto giusto per buongustai e intenditori che qui trovano tutto ciò che il loro cuore desidera, dai prodotti più tipici della Baviera a quelli più esotici.
Fino all'inizio del XIX secolo, gli abitanti di Monaco di Baviera si recavano ancora nella vicina Marienplatz per fare scorta di cereali, frutta e verdura, pesce o uova. Tuttavia, il mercato era diventato ormai di dimensioni insostenibili e, nel 1807, il re Massimiliano I Giuseppe ordinò di utilizzare la zona tra la Heiliggeistkirche e la Frauenstraße come area di vendita.
Così il mercato trovò finalmente un suo spazio, che per qualche tempo venne anche chiamato Marktplatz. Solo più tardi entrò in uso la parola "Viktualien", un termine tardo latino per indicare il cibo.
Già negli anni dal 1823 al 1829 il mercato dovette essere nuovamente ampliato. In seguito vennero realizzate molte integrazioni, come una sala per la vendita della trippa, padiglioni per la vendita della frutta e una sala dedicata al pescato nel Mare del Nord. Nel 1890 il Viktualienmarkt raggiunse le dimensioni attuali.
Chi oggi passeggia per il Viktualienmarkt incontrerà anche alcuni elementi originali di Monaco di Baviera: gli abitanti della città hanno reso omaggio ai cantanti e comici popolari Karl Valentin, Weiß Ferdl e Liesl Karlstadt, nonché a Ida Schumacher, Elise Aulinger e Roider Jackl immortalandoli come statue sulle fontane.
A ogni paesino bavarese appartiene, oltre alla chiesa, anche un albero di maggio. Di solito è dipinto con i colori del Land, bianco e blu, e decorato con vari motivi dell'artigianato locale e della vita del paese.
Al centro di Monaco, presso il Viktualienmarkt, si trova un vero albero di maggio bavarese
Ma per vedere un tradizionale albero di maggio non è necessario oltrepassare le porte della città di Monaco, basta fare una passeggiata fino al Viktualienmarkt.
L’albero di maggio sul Viktualienmarkt si deve a un'osservazione dell'ex sindaco Albert Bayerle. Bayerle, terzo sindaco della capitale bavarese dal 1960 al 1972, era del parere che anche Monaco, che era un "paesino di milioni di persone", dovesse avere un suo albero di maggio. Nel maggio 1962, presso il Viktualienmarkt, le birrerie di Monaco di Baviera donarono il primo albero di maggio, che ha già avuto diversi successori.
I gruppi di figure rappresentano motivi della vita di Monaco: il tiro di cavalli del birrificio, le scene dell'Oktoberfest, il ballo dei bottai, musicisti e coppia di danzatori, la venditrice del mercato e la mescita di birra, bandiere della città di Monaco e i due santi patroni dei birrai, San Bonifacio e San Floriano.
Abbiamo risvegliato la vostra curiosità? Se volete passeggiare per il mercato con una guida ufficiale e conoscere e degustare molte prelibatezze, vi consigliamo di prenotare il nostro tour di degustazione Viktualienmarkt .