Prima di diventare Imperatrice d’Austria, la principessa bavarese Elisabeth, soprannominata Sisi, trascorse la sua gioventù a Monaco.
A parte nei mesi estivi, che la famiglia trascorreva a Possenhofen sul lago di Starnberg, Sisi crebbe nell’imponente palazzo Herzog-Max-Palais nella Ludwigstrasse 13. Elisabeth von Wittelsbach, Principessa della Baviera, nacque nel palazzo il 24 dicembre 1837.
Nel 1854 abbandonò Monaco per sposare a Vienna l’imperatore austriaco Franz Joseph. Tuttavia tornò spesso nella sua amata città natale, di cui apprezzava soprattutto la birra. Nel 1897 fu uno dei primi ospiti della birreria Hofbräuhaus, appena costruita da Max Littmann, ovviamente in incognito! “Non lascio mai Monaco senza prima fare sosta qui”, dichiarò a una delle sue accompagnatrici ungheresi.
In quanto ospite imperiale, inizialmente Sisi pernottava nell’hotel “Vier Jahreszeiten”. A partire dal 1889 l’hotel dispose di una speciale vasca da bagno all’ultimo grido, la vasca da bagno a dondolo dell’azienda Dittmann: spostando il peso, la particolare vasca arrotondata dondolava. Sembra che una volta l’imperatrice d’Austria avesse dondolato così forte, che l’acqua della vasca arrivò fino al piano sottostante. L’episodio imbarazzò talmente Sisi che dal quel momento pernottò solo all’hotel “Bayerischer Hof”.
Oggi, anche sul lago Starnberger See, sono molte le testimonianze a ricordo dell’imperatrice austriaca: il castello Schloss Possenhofen è proprietà privata e può essere ammirato solo dall’esterno. Nel Museo “Kaiserin Elisabeth”, nella stazione storica di Possenhofen, sono esposti i quadri dipinti dalla giovane Sisi e molte altre collezioni. La Roseninsel (Isola delle rose) sulla riva occidentale divenne una sorta di rifugio dalla vita di corte sia per re Ludwig II, che per Elisabeth. I due si consideravano spiritualmente affini e s’incontravano spesso sull’isola per chiacchierare o pasteggiare senza essere disturbati.