Ogni anno, gli abitanti del luogo e i loro ospiti provenienti da vicino e da lontano rimangono incantati dal fascino di questo suggestivo mercato tradizionale nel salotto buono della capitale bavarese. Vi aspettiamo a Marienplatz dal 27 novembre al 24 dicembre 2023.
Quando fa buio e la neve brilla sui tetti delle bancarelle al bagliore luminoso delle innumerevoli luci: è quello il momento in cui il Mercatino di Natale di Marienplatz a Monaco è più bello. Le circa 2.500 luci del grande albero di Natale, simbolo del mercato, brillano sullo sfondo romantico del Neues Rathaus (nuovo municipio). Ogni anno, gli abitati di Monaco e i suoi ospiti che arrivano da vicino e da lontano per visitare il salotto buono della capitale bavarese si lasciano incantare dal fascino di questo mercatino tradizionale e denso di atmosfera. Questo classico mercatino di Natale è il più antico di Monaco. È l’originale e il più amato della città come affermato da un sondaggio dell’Università di Monaco
Biscotti speziati e ometti di prugna, articoli in legno da Oberammergau, dall’Alto Adige e dai Monti Metalliferi e tutto ciò che fa parte dell’Avvento e del periodo natalizio lo trovate oggi nelle oltre centinaia di bancarelle intorno a Marienplatz (centro città).
Una passeggiata attraverso il Mercatino di Natale del Gesù Bambino non può non comprendere una degustazione di delizie culinarie. Vin brulé caldo, punch e Feuerzangenbowle (punch a base di vino, rum e zucchero caramellato) riscaldano dall’interno, mandorle appena tostate e castagne calde dall’esterno. Il profumo allettante delle salsicce invita a banchettare. Le specialità dolci dell’Avvento come i biscotti di panpepato e il Magenbrot (dolcetto simile al pan di zenzero) appartengono obbligariamente al Mercatino di Natale del Gesù Bambino.
Con l’inaugurazione inizia anche il programma musicale: tutti i giorni alle 17.30 e il 24.12 alle 12.00 dopo lo spettacolo del carillon, dal balcone del Municipio, la musica natalizia, interpretata live da solisti, cori o gruppi musicali, trasporta gli ascoltatori nel tempo "tranquillo" dell’Avvento.
La sfilata dei Krampus al Mercatino di Natale di Monaco è un’attrazione per i residenti ma anche per i turisti. La secolare tradizione dell’area alpina della sfilata dei Krampus è ispirata alle figure cristiano-mitologiche del benevolo Vescovo Nicola e del suo accompagnatore Krampus.
Oggi, numerosi giovani fanno rivivere questa usanza risalente a 500 anni fa. Le imponenti figure con indosso maschere arcaiche e costumi pelosi pesanti passano attraverso il Mercatino di Natale di Monaco.
Durante il tour a tema chiamato Leccornie, Fatschnkindl (dolci tipici raffiguranti Gesù Bambino) e storie, le guide ufficiali svelano informazioni storico-culturali e gastronomiche fornendo una panoramica della storia del tradizionale mercatino e raccontando storie su quello che succede al mercatino. Il culmine dei tour a base di ghiottonerie culinarie è rappresentato dalla degustazione delle tipiche specialità natalizie come ad esempio lo Stollenbrot (dolce natalizio con frutta secca e canditi), i Fingernudeln (gnocchi di patate tirolesi) e punch.
Al Mercatino di Natale di Monaco avete la possibilità di imparare canti dell’Avvento e di Natale tradizionali bavaresi e tedeschi. Ogni giovedì alle 17, i musicisti vi invitano a cantare per mezz’ora nella piazza davanti alla chiesa Michaelskirche. Per le persone con disabilità sono previsti un ingresso senza barriere architettoniche, testi scritti in caratteri grandi e in alfabeto Braille, un interprete della lingua dei segni e sistemi a induzione per i non udenti. Sono ammessi i cani da assistenza.
La partecipazione alle lezioni di canto è gratuita così come lo spartito messo a disposizione, inoltre non occorre registrarsi.
Una posizione speciale nel Mercatino di Natale di Monaco è occupata dalla grande area dedicata ai presepi e agli accessori per presepi. Il cosiddetto Mercatino del Presepe intorno alla fontana Richard-Strauss nella zona pedonale è il più grande della Germania.
Gli appassionati possono trovare i pregiati e preziosi presepi orientali o le minivarianti alpine così come le statuine del presepe a prova di rottura realizzate in massa plastica straordinariamente simile al legno. Dalla lanterna per la stalla alla paglia per il bue e l’’asinello, fino ai doni dei Re Magi: qui si trova tutto ciò che serve per un vero presepe.
Il Mercatino del Presepe del Mercatino di Natale di Monaco vanta una lunga tradizione. Era la metà del 19° secolo quando quest’area speciale diventò un Mercatino del Presepe indipendente, che durava dalla prima domenica d’Avvento fino all’Epifania. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, si riunì al Mercatino di Natale.
I creatori di presepi e coloro che desiderano diventarlo possono farsi ispirare dallo storico presepe del cortile interno del Municipio (Prunkhof), realizzato nel 1953 dall’artista monacense Reinhold Zellner.
Per tutte le informazioni sul Mercatino di Natale del Gesù Bambino e sugli eventi, consultate il sito all’indirizzo ecco.