La chiesa gesuita St. Michael (San Michele) nella zona pedonale di Monaco, è considerata la più grande chiesa rinascimentale a nord delle Alpi. Nel suo sepolcro principesco è seppellito il re delle favole Ludwig II.
Quasi a metà strada tra le piazze Karlsplatz e Marienplatz sorge una delle più importanti chiese di Monaco. La Michaelskirche fu costruita dal 1583 al 1597, come segno della controriforma cattolica, dagli architetti più famosi della Baviera, su commissione del duca Wilhelm V che la fece consacrare all’arcangelo Michele.
La costruzione fu realizzata sul modello della chiesa madre dei gesuiti a Roma “Il Gesù”; dopo essere stata completata, la Michaelskirche raggiunse dimensioni persino maggiori. Straordinaria è la volta a botte della navata lunga 20 metri, la più grande volta a botte autoportante al mondo dopo quella della basilica di San Pietro in Vaticano a Roma.
La Michaelskirche ospita anche la più importante tomba della casata dei Wittelsbach. Il defunto più visitato è senza dubbio il re delle favole Ludwig II, che fu sepolto qui il 19 giugno 1886. I castelli dello schivo monarca, Neuschwanstein, Linderhof e Herrenchiemsee, sono famosi in tutto il mondo.