La Hofbräukeller sulle rive dell’Isar rappresenta una vera istituzione di Haidhausen e vanta una storia strettamente legata alla tradizione della birra di Monaco.
Prima dell’invenzione del frigorifero da parte di Carl von Linde nel 1871, i birrifici di Monaco avevano bisogno di una soluzione per conservare la birra al fresco. Per questo motivo, vennero scavate delle grandi cantine. Grazie all’alto livello dell’acqua e alle grotte naturali, la riva alta dell’Isar nel quartiere di Haidhausen si rivelò particolarmente adatta allo scopo.
Grazie all’ombra dei castagni, inoltre, le cantine della birra restavano fresche anche durante l’estate. Dato che questi depositi di birra si trovavano al di fuori delle mura cittadine, anche i rifornimenti al circondario erano più semplici.
A quel tempo, i mastri birrai vendevano la birra in loco, ma non erano degli osti. Il re ammise la mescita e ben presto si sviluppò la cultura dei biergarten di Monaco, ora famosa in tutto il mondo.
Alla fine del XIX secolo, fu costruita la Hofbräukeller in stile neorinascimentale. Ancor oggi, qui viene servita la celebre birra Hofbräu. E, come accompagnamento, il ristorante cucina offre inoltre specialità bavaresi come arrosto di maiale o Käsespätzle (gnocchetti al formaggio).
Nella bella stagione, il biergarten con i suoi antichi castagni è un luogo davvero idilliaco nella vivace Wiener Platz. I sostanziosi spuntini bavaresi si possono acquistare presso i banconi self-service oppure si possono portare da casa, com’è abitudine nei biergarten di Monaco.