L’Hirschgarten è un parco ricreativo nella zona occidentale di Monaco. Esteso su una superficie di circa 40 ettari, il parco ospita anche il più grande biergarten (birreria all’aperto) della città.
Con circa 8000 posti a sedere, il “Königliche Hirschgarten” (parco dei cervi reale) è addirittura il biergarten più grande della Baviera. La sua fondazione risale al lontano 1791, quando il principe elettore Carlo Teodoro ordinò di costruire il “casino di caccia”, un antenato dell’attuale biergarten.
Qui non si trovano solo le specialità tipiche come birra fresca (nel caso dell’Hirschgarten si tratta di birra Augustiner), obazda (una crema di formaggi), brezen o steckerlfisch (specialità a base di pesce), ma anche un’attrazione molto particolare: proprio accanto al biergarten c’è un piccolo parco della selvaggina: un’attrazione particolare per i bambini che possono vedere gli animali da molto vicino.
Fin dalla fine del XVIII secolo, l’Hirschgarten è una delle mete escursionistiche più amate dagli abitanti di Monaco. Oltre agli animali selvatici, qui ci sono infatti parchi giochi, prati, aree per grigliare nonché collinette perfette per andare con la slitta durante l’inverno. Un altro polo d’attrazione per il pubblico è la Magdalenenfest (la sagra di santa Maddalena), una piccola sagra con giostre, stand che vendono wurst grigliati e bancarelle varie.