La guida turistica Anton Figl un tempo attraversava ogni giorno il quartiere Westend in bicicletta. Oggi ama venire a mangiare in questo quartiere e accompagnare i visitatori lungo le affascinanti strade che circondano Schwanthalerhöhe. Nel nostro 5x5 ci dà consigli su ristoranti, negozi e offerte culturali nel quartiere Westend.
„Il Westend rappresenta un pezzo importante della storia economica di Monaco: è nato con la costruzione delle linee ferroviarie intorno alla Theresienwiese. A differenza di altri quartieri, non ha un centro storico, ma con il tempo si sono concentrate sempre più attività artigianali e birrerie.
All'inizio del XIX secolo, nel Westend si trovava ancora la più grande birreria della Germania, quella di Hacker-Pschorr! Il proprietario del birrificio Josef Pschorr è oggi l'unico birraio ad essere onorato con un busto nella sala della fama dietro la Bavaria. Inoltre, il birrificio Augustiner ha la sua sede nel quartiere, intorno alla Schwanthalerhöhe ci sono tantissime ottime locande e poi, naturalmente, una volta all'anno c'è l'Oktoberfest sulla Theresienwiese proprio accanto!"
Quando andavo al lavoro, ogni giorno attraversavo in bicicletta questo affascinante quartiere e me ne sono innamorata. Mi piace la bella piazza davanti al centro congressi e la birreria all'aperto al Bavariapark, mi piace molto andare a mangiare al ristorante vietnamita Ca Go e prendere un caffè nel grazioso Marais . Trovo affascinanti anche gli incroci particolari che si trovano solo nel Westend: le case hanno spesso angoli tagliati, creando così piccole piazze dove è piacevole soffermarsi.
Il tema della birra è molto sentito in questo quartiere: una volta all'anno, sulla Theresienwiese si svolge l'Oktoberfest, la più grande festa popolare del mondo, durante la quale le sei grandi birrerie presentano le loro birre speciali. Non lontano da lì si trova il più antico birrificio privato di Monaco: la birra Augustiner viene bevuta a Monaco da quasi 700 anni. Quando gli abitanti del posto si incontrano per una birra dopo il lavoro, amano farlo sul ponte Hackerbrücke al tramonto o nell'accogliente Bavariapark
Sebbene il Westend non sia particolarmente grande, vanta una densità sorprendentemente alta di ottimi ristoranti. Alcuni di essi sono presenti nel quartiere da decenni, altri si aggiungono continuamente. Una vera e propria istituzione è il Ladencafé Marais (aperto nel 2006), famoso e apprezzato in tutta Monaco. Il Ca Va, un locale storico, esiste da ancora più tempo, dal 1985, e ancora oggi è un punto di ritrovo e un tavolo fisso nel quartiere. Una novità assoluta è il piccolo bistrot francese di Mona John: chi vuole vivere un po' di Parigi nel Westend, pranza al Coup de Coeur!
La varietà culturale è pari alla varietà del quartiere Westend: le famiglie amano visitare il centro dei trasporti del Deutsches Museum, dove grandi e piccini possono scoprire auto storiche, tram e persino carrozze. La generazione più giovane trova pane per i propri denti al Kösk, dove si tengono mostre temporanee e workshop. Gli appassionati di teatro possono vivere una serata davvero speciale al Mathilde Westend, il teatro più piccolo di Monaco con i suoi 15 metri quadrati.
Il Westend è un ex quartiere operaio, dove ancora oggi in alcuni cortili interni si trovano piccole botteghe artigiane. Molti dei negozi di un tempo sono stati conservati, anche se naturalmente i tempi e le esigenze sono cambiati: al posto dei prodotti coloniali e degli utensili da cucina, oggi si possono acquistare accessori per la casa e champagne di produzione propria.
È difficile trovare così tanti ottimi locali in un'area così piccola a Monaco! Intorno allo Schwanthalerhöhe si trovano diversi locali tipici bavaresi, in grado di soddisfare ogni desiderio: chi desidera sedersi in un'accogliente birreria all'aperto può recarsi allo Schwalbe, chi preferisce un ambiente trendy e moderno può visitare il Servus Heidi. Gli abitanti del quartiere si ritrovano alla taverna Eder o allo Schwanthaler, persino la cabarettista e attrice Luise Kinseher viene ogni tanto a mangiare qui con il suo bassotto.